applicazione
flessibile e incrementale
e-18001 è una applicazione di tipo incrementale che integra sistemi informativi e sistemi direzionali al fine del raggiungimento di obiettivi di ottimizzazione, in termini di efficienza ed efficacia,
delle attività tese alla garanzia della sicurezza nei luoghi di lavoro di organizzazioni pubbliche e private. la
flessibilità è, congiuntamente, di tipo sia orizzontale che verticale. con
il primo si intende la modulazione tecnologica per l'accesso remoto ai dati, per la quale uno stesso sistema informativo può servire soluzioni tecniche differenti. mentre con il secondo si intende il tipo di funzionalità che la soluzione deve ricoprire dal punto di vista informativo e gestionale.
accesso remoto
e-18001 è una applicazione web-based che consente ad ogni utente autorizzato l'accesso e l'interrogazione
di ogni informazione utilizzando una intuitiva interfaccia grafica
di presentazione delle informazioni comprese quelle grafiche quali grafici di
indici e statistiche.
un network di feedback
e-18001 è una applicazione web-based che consente di costituire un vero e proprio network di contributi teso al miglioramento continuo della gestione della sicurezza.
i sistemi incrementali
e-18001 si basa su una idea di implementazione graduale del sistema di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
attualmente sono previsti 4 diversi "stati" iniziali dai quali partire idealmente al fine dell'implementazione del proprio sistema di gestione:
1) sistema informativo di gestione delle procedure di qualifica dei fornitori
il sistema si riferisce alla informatizzazione delle linee guida federchimica "indirizzi
operativi per la qualificazione delle imprese terze".
tali linee guida sono costituite da un breve documento e una serie di allegati a loro
volta costituiti da schede operative di raccolta dei dati.
adottare le linee guida appare di fatto sostanziale per le organizzazioni che vogliano
dotarsi di un valido sistema di qualificazione delle imprese terze ma, è appena
evidente che se la modulistica fosse informatizzata, passando così dalla raccolta dei
dati alla capacità di generare informazioni finalizzate, il vantaggio sarebbe evidente.
infine, se si ipotizzasse un sistema informativo via internet al quale possono accedere
i fornitori esterni, per la compilazione delle loro schede di rilevamento e per l'invio
digitale dei documenti obbligatori richiesti (es. visura camera di commercio) l'efficacia
del sistema diverrebbe massima.
una volta attuato il modello "aperto" è facile immaginare come potrebbe realizzarsi il
"network di feedback" anche semplicemente ipotizzando di "tipicizzare" le informazioni
relative alla valutazione dei rischi di appalto delle imprese fornitrici al fine della loro
diffusione e integrazione all'interno del sistema condiviso.
2) sistema informativo per la gestione di un SGSL UNI INAIL
il sistema si riferisce alla informatizzazione delle "linee guida per un sistema di
gestione della salute e sicurezza sul lavoro" (SGSL) ossia di una sequenza ciclica di
fasi di pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema, per mezzo di un
processo dinamico teso al miglioramento continuo delle finalità del sistema stesso:
• ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro;
• aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’impresa/organizzazione;
• contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
• migliorare l’immagine interna ed esterna dell’impresa/organizzazione.
3) sistema informativo OHSAS 18001
il sistema si riferisce alla informatizzazione di un SGSL conforma alla normativa
OHSAS 18001 analogamente al precedente ma, ad evidenza, deve prevedersi tutta
la gestione delle attività connesse alla realizzazione delle verifiche di audit esterne.
4) sistema informativo MOG 231
il sistema si riferisce alla informatizzazione di un sistema conforma alla normativa
OHSAS 18001 al quale si aggiunge un sistema di requisiti tecnici ed informatici per
determinare la certezza che tutti i dati e tutte le informazioni non possono essere
alterate se non intenzionalmente e con dolo ed, inoltre, tutte le interfacce per la
gestione delle attività di competenza dell'Organismo di Vigilanza.
tale distinzione ha valore solo ai fini della definizione di un concreto
risultato finale perchè nella realtà possono essere innumerevoli i gradi di
profondità delle applicazioni tutte diverse per ciascun committente.