la nostra storia
la nostra è una storia di vita più che di lavoro. realizzare un grande progetto
con le sole proprie forze. un desiderio ambizioso nato in occasione dell'ennesima
delusione subita nello stare sul mercato senza accettare compromessi. noi siamo
indipendenti punto e basta. e ci piace fare le cose per bene, mentre il
mercato sembra sempre volere altro.
alcuni anni fa dunque nacque l'idea di ricominciare praticamente da capo. e-Metodi
ha
infatti WebM@n, un'ottimo software per la gestione dei servizi, perché sviluppare
un nuovo progetto?
l'occasione venne da un accordo sottoscritto con la CNA della provincia di Roma
per sviluppare un software per l'informatizzazione dei sistemi di gestione per
la qualità ISO 9000. bisognava predisporre un team di sviluppo di una certa dimensione
dato che si trattava di un target di circa 300 imprese.
furono giorni di fuoco, l'organizzazione prevedeva la costituzione del team attraverso il contributo di 4 diverse società.
noi eravamo i più piccoli ma avevamo la responsabilità dell'intero progetto.
improvvisamente balenò l'idea! perché non creare una nuova piattaforma di sviluppo
rapido del software che consentisse di realizzare un numero di circa 300 applicazioni
alla stessa velocità del rilascio di una sola?
questa idea oggi si chiama XCASE eXtreme Computer Aided Software Engineering, una
potente piattaforma di sviluppo rapido del software che permette di costruire velocemente
applicazioni Web complesse e scalabili.
con XCASE è stato sviluppato @GEO un applicativo software per l'informatizzazione
dei sistemi di gestione ISO 9000.
ma il vero ritorno dell'investimento si attende ora con e-18001 il sistema informativo
per la gestione integrata della sicurezza nei luoghi di lavoro.
noi siamo pronti. voi?
io, tu ed il cane
piccolo è bello! veramente oggi è proprio il caso di dirlo. progetti grandi ed importanti possono essere realizzati anche con il contributo di pochi. noi siamo sempre stati piccoli. ma abbiamo sempre fatto cosa da grandi! alcuni anni fa, Gaetano Subacchi, ancora in Autodesk, in un periodo nel quale per la sua organizzazione si occupava degli sviluppatori indipendenti ci venne a fare una visita presso la nostra sede di Torino. ad ospitarlo eravamo solo in due ed in quel periodo in ufficio ospitavamo anche uno splendido cane di razza boxer. Subacchi rimase stupito della nostra soluzione Web che integrava la correlazione tra dati e grafica CAD attraverso planimetrie in formato DWF attive. ci chiese chi avesse realizzato una soluzione così interessante. intanto il cane gironzolava tranquillo per tutto l'ufficio. e fu nello spiegare che eravamo solo noi che nacque il detto io, tu ed il cane.